Posti disponiibli: 15
La struttura che ci accoglierà è la Casa per Ferie "Michele Magone" in Via Colonnello Aprosio 433 a Vallecrosia (IM). Dispone di camere da 3 o 4 letti con servizi privati, in una disposizione semplice ma confortevole ideale per accogliere gruppi. Ha spazi interni: sala da pranzo e un ampio salone per giochi ed attività anche in caso di brutto tempo; all'esterno ampi porticati, un cortile attrezzato per giocare a pallavolo o a basket ed un campo da calcio. Un sottopasso permette di raggiungere la spiaggia prevalentemente libera. La struttura offre servizio di pensione completa con colazione a buffet, pranzo e cena. Il menu fisso si basa su piatti genuini della tradizione ligure. Possibilità di diete sanitarie o etico-religiose
Durante la prima settimana i bambini si avvicineranno all’ambiente marino cominciando ad osservare, con la maschera, le piccole creature che vivono sottocosta, guidati dalla nostra biologa. I bambini perderanno ognipaura dell’acqua, si appassioneranno anche ai pesci piccoli perchè guizzano coloratissimi e poi scompaiono. Se saranno molto attenti vedranno comparire alla vista anche cetacei molto grandi, come delfini e balenottere, durante la gita in motonave in mare aperto nel Santuario dei Cetacei. Durante la la seconda settimana i bambini faranno la conoscenza con la preistoria, visitando le grotte dei Ba
lzi Rossi con i resti dell’Homo Sapiens e ricercheranno la magia di un lontanissimo passato osservando le incisioni rupestri della Valle delle Meraviglie, in Francia. Esperienze fatte in autonomia che lasciano splendidi ricordi e creano racconti per gli amici e i famigliari durante l’inverno, lasciando il desiderio di tornare.
Sin dal primo giorno faremo attività sulla spiaggia per prendere confidenza con l'ambiente marino e testare le capacità di nuoto dei bambini, per passare poi alle attività di snorkeling in tuttasicurezza. I bambini, a piccoli gruppi, saranno accompagnati in acqua dal biologo marino che mostrerà loro i piccoli esseri viventi che popolano gli scogli sottocosta ed il fondo marino con le sue praterie di posidonia. Gita in motonave nel Santuario dei Cetacei per l'avvistamento di delfini e balene nel loro habitat naturale. I bambini parteciperanno attivamente con l’equipaggio all’attività di avvistamento ricordando che pazienza e costanza sono necessarie per avere successo. A bordo della motonave è sempre presente un biologo marino per commentare gli avvistamenti, fornire informazioni ed acquisire dati per la ricerca. Nella seconda settimana ci dedicheremo invece alla preistoria: visita guidata al vicino sito delle grotte dei Balzi Rossi ed al Museo archeologico, che si svolgerà in giornata. Visita guidata al sito delle iscrizioni rupestri denominato Valle delle Meraviglie, in Francia. Da Ventimiglia, in pullman, si raggiunge il lago di Mesce, da qui con una camminata di 2 ore circa si raggiunge il rifugio "Neve e Meraviglie" dove si pernotta per essere pronti al mattino per la visita alle iscrizioni rupestri.Infine osserveremo le stelle e individueremo le costellazioni.
Proponiamo un campo di due settimane che prevede un programma molto vario. Durante la prima settimana in Liguria, a Bordighera, ci avvicineremo all’ambiente marino, cominciando ad osservare, con la maschera, le piccole creature che vivono sottocosta, guidati dalla nostra biologa. I ragazzi si appassioneranno anche ai pesci piccoli che guizzano coloratissimi e poi scompaiono. Se saranno molto attenti però vedranno comparire alla vista anche cetacei molto grandi, come delfini e balenottere, indicati dal biologo marino, dalla motonave, in mare aperto nel Santuario dei Cetacei. Durante la seconda settimana faranno la conoscenza con la preistoria, visitando le vicine
Grotte dei Balzi Rossi con i resti dell’Homo Sapiens e l’annesso corredo nella sepoltura e ricercheranno la magia di un lontanissimo passato osservando le incisioni rupestri della Valle delle Meraviglie, in Francia.
Mare, scienza, esperienze fatte in autonomia che lasciano splendidi ricordi che creano racconti per gli amici ed i famigliari durante l’inverno e lasciano il desiderio di tornare..
Sin dal primo giorno faremo attività sulla spiaggia per prendere confidenza con l'ambiente marino e testare le capacità di nuoto dei ragazzi, per passare poi alle attività di snorkeling in tutta sicurezza. I ragazzi, a piccoli gruppi, saranno accompagnati in acqua dal biologo marino che mostrerà loro i piccoli esseri viventi che popolano gli scogli sottocosta ed il fondo marino con le sue praterie di posidonia. Gita in motonave nel Santuario dei cetacei, per l’avvistamento di balenottere e delfini. Il biologo presente a bordo darà spiegazioni scientifiche approfondite. Gita in giornata alle vicine Grotte dei Balzi rossi per vedere i resti dell’Homo Sapiens e le suppellettili con cui è stato sepolto. Gita di due giorni nel sito archeologico della Valle delle Meraviglie che contiene più di trentacinquemila incisioni risalenti a 5000 anni fa. Da Ventimiglia in autobus si arriva al lago di Mesce, da qui con una camminata a piedi di 2 ore si raggiunge il rifugio “Neve e Meraviglie”, dove si pernotta e si è pronti per la vista ai siti nella mattinata successiva.
Partenze organizzate con accompagnatori da:
Proponiamo un viaggio in treno da Torino, Milano, Genova, sino a Vallecrosia. I ragazzi viaggeranno con l'assistenza degli animatori, inoltre gli uffici della società saranno sempre in contatto con il gruppo in viaggio fino alla destinazione, anche durante i giorni festivi, e potranno fornire informazioni alle famiglie.
Costo del viaggio (compresi accompagnatori)