Posti disponiibli: 10 per fasce di età.
Il gruppo sarà alloggiato presso Innerbach-hof che si trova in Valle Aurina, la valle più a nord d’Italia, circondata dalle Alpi Aurine in cui campeggiano il Pizzo dei Tre Signori e la Vetta d’Italia. E’ un vero maso altoatesino immediatamente sopra Lutago con la casa, il fienile, la stalla e la valle del Rio Nero con i pascoli ed i boschi, su su fino alla Conca, fino al Sasso Nero, oltre c’è l’Austria.
La casa è a tre piani, ma ai più piccoli è riservato il primo piano, con stanze da 2 letti ed una stanza da 8 letti e servizi al piano. E' gradito un piccolo aiuto per apparecchiare e sparecchiare la tavola.
La Valle Aurina è il posto ideale per vivere mille avventure che sono sogni ed esperienze condite di magia. Ti faccio un esempio: se esci di casa e vai a est in un attimo sarai al fresco, in un bosco dove spesso si incontrano scoiattoli (ma io una volta ho trovato un cervo); se invece uscendo vai a ovest incontrerai l’Aurino che è un fiume così bello e variegato che a volte si allarga tranquillo permettendoti di giocare nelle sue acque e costruire dighe ma altre volte ti sfida ed è meglio allora cavalcarlo in sicurezza sui gommoni; a sud c’è invece un sentiero stretto, in mezzo agli alberi, che i bambini amano fare la sera passeggiando sotto le stelle; infine, se vai a nord, raggiungerai la “conca”, un grande e soffice prato solcato da un ruscello e chiuso da una cornice di montagne innevate, con una gelatissima cascata, io lo so perché ci sono andato sotto. E poi c’è la Fly-line che è un sentiero che si fa volando tra larici e abeti, ancorati ad un cavo d’acciaio, e c’è pure un treno che sparisce dentro una montagna e fa un’unica fermata all’interno dell’antica Miniera di rame di Predoi e un Castello a Campo Tures dove ancora si aggira un fantasma. Insomma quando andremo a dormire ne avremo fatte e viste di cotte e di crude eppure, prima di chiudere gli occhi, troveremo il tempo per un gioco o una storia.
Giochi ed attività di laboratorio, sia naturalistiche che creative; escursioni di tutta la giornata verso le malghe; visita al castello medioevale di Campo Tures e al centro visite del Parco della Valle Aurina, alla bottega del commercio equo-solidale, alla miniera di rame di Predoi, diventata un museo, dove potremo esplorare anche le gallerie più remote grazie alle guide che ci accompagneranno in tutta sicurezza. Una giornata alle cascate di San Francesco dove provare il brivido della Fly-Line, la teleferica Wasserfall che ci farà scendere con un volo magico nel bosco. Si tratta di un impianto “green” a bassissimo impatto ambientale, costituito da una fune ancorata ai tronchi di pini e abeti, su cui scorre un carrello autofrenante, al quale il passeggero è agganciato per mezzo di una speciale imbragatura con seggiolino monoposto. Come uccelli si plana in silenzio tra gli alberi osservando dall'alto le tre cascate. Un pomeriggio impegnati con il rafting scendendo in gommone nelle acque più tranquille del torrente Aurino. Un pomeriggio alla piscina ecologica di Campo Tures.
In questo campo i ragazzi si divertono dando sfogo alla loro vitalità ed alla voglia di mettersi in gioco: due volte in bicicletta lungo le ciclabili della Valle Aurina e una volta in Austria lungo la facile, ma di soddisfazione, pista ciclabile della Drava, fino a Lienz; una volta in gommone per il rafting lungo il fiume Aurino ed una volta al Parco Avventura di Issengo per issarsi sulle piattaforme aeree tra i rami dei larici.
Ma è opportuno anche educare i ragazzi alla bellezza, cosa c’è di meglio delle escursioni in quota che la valle offre? Si cammina su tappeti fioriti, si vede nel cielo la coppia di aquile che cerca di rendere autonomo il figlioletto mandandolo lontano (sì, anche gli animali). Fischi di marmotte da ogni parte. Sono proprio fortunati questi ragazzi ad avere dei genitori che per loro scelgono il meglio. Un capitolo a parte meritano le serate: i giochi a squadre che dividono nella competizione ma uniscono nell’amicizia; la musica che emoziona e resta nel cuore.
Proponiamo escursioni in mountain bike lungo le diverse piste ciclabili: da Campo Tures a Brunico lungo la ciclabile della Valle Aurina e da Lutago a Campo Tures sulla forestale lungo il fiume Aurino. Percorreremo poi la pista ciclabile del fiume Drava che da San Candido porta a Lienz, in Austria. Facile percorso lungo il fiume, molto panoramico, di 44 chilometri in leggera discesa, attraversa prati e boschi dall'Alto Adige per raggiungere il cuore del Tirolo orientale. Il ritorno si svolge comodamente in treno sino a Brunico. Escursioni a piedi giornaliere che portano a toccare alte quote; escursioni naturalistiche alla scoperta dei fiori e delle tracce degli animali; esplorazioni alla miniera di rame di Predoi; visita al Centro Visite del Parco.
Una giornata nel Parco Avventura, percorsi con 60 elementi sospesi tra i 2 e i 14 metri di altezza che invitano tutti coloro che amano l'avventura ad arrampicarsi e lasciarsi scivolare e una prova di rafting lungo il torrente Aurino, sotto la guida degli istruttori del Club Activ di Campo Tures, completano il programma.
Visita ad impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e utilizzo intelligente del sole, dell’acqua, del calore della terra; laboratori creativi e naturalistici, giochi e serate in compagnia a cantare.
Partenze organizzate con accompagnatori da:
Proponiamo un viaggio in gruppo da Milano in pullman privato oppure un viaggio in treno da Torino, Roma, Firenze, Bologna, Verona sino a Bolzano e quindi pullman privato sino al campo. I ragazzi viaggeranno con l'assistenza degli animatori. Gli uffici della Panda Avventure saranno sempre in contatto con il gruppo in viaggio fino alla destinazione, anche durante i giorni festivi, e potranno fornire informazioni alle famiglie.
Costo complessivo del viaggio (compresi accompagnatori)