L’adesione al servizio “IMA” è opzionale e aggiuntiva rispetto alle assistenze sopra descritte. L’adesione comporta il pagamento di un contributo associativo integrativo annuo di 18 € per le adesioni individuali (solo dipendente o pensionato) e di 34 € per le adesioni di nuclei familiari. Il contributo relativo a IMA è fisso indipendentemente dal momento dell’iscrizione.
Il nucleo familiare iscritto, segue la scelta del dipendente per quanto riguarda l’adesione a IMA
Salvo le limitazioni indicate nelle singole garanzie, la Società presta l'assistenza quando l'Associato si trova:
- in ITALIA, nel territorio della Repubblica di San Marino e dello Stato della Città del Vaticano;
- all'ESTERO, nel Mondo intero esclusi i Paesi ove sussistano situazioni di guerra dichiarata o no.
24.7 Consulenza medica telefonica
Qualora l’Associato necessiti di una valutazione del proprio stato di salute, potrà contattare i medici della Struttura Organizzativa e chiedere un consulto telefonico.
24.8 Invio di un medico a domicilio in Italia
Qualora a seguito di infortunio o malattia l'Associato, necessiti di un medico e non riesca a reperirlo, la Struttura Organizzativa, accertata la necessità della prestazione da parte del medico di quest’ultima, provvederà ad inviare, con spese a carico di IMA, uno dei medici convenzionati.
In caso di impossibilità da parte di uno dei medici convenzionati ad intervenire personalmente, la Struttura Organizzativa organizzerà, in via sostitutiva, il trasferimento dell'Associato nel centro medico idoneo più vicino mediante autoambulanza.
24.9 Invio di autoambulanza presso il domicilio in Italia
Qualora a seguito di infortunio e/o malattia e successivamente ad una Consulenza Medica telefonica con i medici della Struttura Organizzativa, l’Associato necessiti di un trasporto in autoambulanza, la Struttura Organizzativa provvederà ad organizzare il trasferimento dell’Associato nel centro medico più vicino.
24.10 Consegna farmaci all’estero
Qualora a seguito di infortunio e/o malattia, l’Associato, per le cure del caso, necessiti urgentemente, secondo parere medico, di farmaci con principio attivo equivalente (sempre che commercializzate in Italia), la Struttura Organizzativa provvederà alla ricerca ed alla consegna dei farmaci.
Restano a carico dell’Associato i costi di acquisto dei medicinali.
24.11 Trasferimento sanitario
Qualora l’Associato, a seguito di infortunio o malattia, debba essere necessariamente trasferito, d’intesa fra il medico curante ed i medici della Struttura Organizzativa, presso:
- i Centri Ospedalieri idonei a garantirgli le cure specifiche del caso,
- dall’estero, dove è ricoverato ad un centro ospedaliero italiano
la Struttura Organizzativa organizzerà il trasferimento dell’Associato presso il centro individuato con il mezzo più idoneo:
aereo sanitario appositamente equipaggiato; aereo di linea (anche barellato); ambulanza; treno.
La Struttura Organizzativa utilizzerà l'aereo sanitario solo nel caso in cui il sinistro avvenga in paesi Europei e nei paesi del Bacino Mediterraneo.
Il trasferimento potrà avvenire con l’eventuale accompagnamento di personale medico e infermieristico. La Struttura Organizzativa terrà a proprio carico il costo del trasferimento del paziente, incluse le spese del medico e/o infermiere che accompagnino il paziente stesso. La prestazione è fornita ad oltre 50 km dall’abitazione.
24.12 Rientro alla residenza a seguito dimissione ospedaliera
Qualora l’Associato convalescente, dopo un ricovero presso un istituto di cura avvenuto per infortunio o malattia, sia impossibilitato a rientrare alla propria residenza con il mezzo inizialmente previsto, la Struttura Organizzativa, tramite i propri medici e d’intesa con i medici curanti, definirà le modalità del rientro, tenendo a proprio carico le relative spese, e provvederà a organizzare il trasferimento del convalescente alla sua residenza con il mezzo più idoneo: il treno (in 1a classe o vagone letto); l’aereo di linea (in classe economica).
24.13 Monitoraggio del ricovero ospedaliero
A seguito di ricovero ospedaliero per infortunio e/o malattia e su richiesta dell’Associato, i medici della Struttura Organizzativa stabiliranno i necessari contatti con i medici curanti sul posto allo scopo di seguire l’evoluzione clinica della sua patologia, informando i familiari dell’evoluzione della stessa.
24.14 Trasporto della salma
La Struttura Organizzativa organizzerà ed effettuerà il trasporto della salma dell’Associato deceduto in viaggio in Italia o all’Estero a seguito di infortunio fino al luogo di sepoltura in Italia, in base alla residenza del deceduto, tenendo a proprio carico le spese relative al feretro sufficiente per il trasporto ed al trasporto stesso. Sono escluse le spese relative all’eventuale recupero della salma e alla cerimonia funebre. La prestazione è fornita al di fuori della Provincia di residenza dell’Associato.
24.15 Assistenza ai familiari assicurati
Nel caso di ricovero ospedaliero o di Trasferimento Sanitario dell’Associato e qualora gli altri Associati intendano rimanere sul posto per assisterlo, la Struttura Organizzativa terrà a proprio carico le spese di rientro all’abitazione o di pernottamento in loco e prima colazione per gli Associati, per una durata massima di due notti e fino ad un importo massimo di € 210,00 (Iva inclusa) per evento. La prestazione viene fornita per un massimo di 3 volte per Associato e per anno associativo.
24.16 Assistenza ai minori di anni 14
Nel caso di ricovero ospedaliero o di Trasferimento Sanitario dell’Associato, la Struttura Organizzativa incaricherà una persona di fiducia per assistere i minori di 14 anni rimasti soli durante il soggiorno o durante il rientro all’abitazione per un totale di 5 ore. La prestazione viene fornita per un massimo di 3 volte per Associato e per anno associativo.
24.17 Viaggio di un familiare
In caso di ricovero ospedaliero dell’Associato superiore a 10 giorni a seguito di infortunio o malattia e qualora, in assenza di un proprio congiunto sul posto, richieda di essere raggiunto da un familiare, la Struttura Organizzativa provvederà ad organizzare il viaggio del familiare mettendo a disposizione di quest’ultimo un biglietto di viaggio, andata e ritorno, in treno (1^ classe), se il viaggio supera le sei ore, in aereo (classe economica) tenendo a proprio carico i relativi costi. Sono escluse le spese di soggiorno (vitto e alloggio) del familiare e qualsiasi altra spesa al di fuori di quelle sopra indicate. La garanzia è operativa per i familiari che si trovano all’ospedale ove è avvenuto il ricovero ad oltre 50 km dall’abitazione dell’Associato.
24.18 Recapito messaggi urgenti
Qualora l’Associato, a seguito di infortunio o malattia, in caso di necessità sia oggettivamente impossibilitato a far pervenire messaggi urgenti a familiari residenti in Italia, la Struttura Organizzativa provvederà all’inoltro di tali messaggi.
24.19 Assistenza infermieristica per familiari non autosufficienti
Qualora l’Associato, ricoverato in una struttura sanitaria a seguito di infortunio o malattia improvvisa, richieda l'assistenza infermieristica presso il proprio domicilio per i familiari non autosufficienti rimasti soli, la Struttura Organizzativa provvederà ad inviare un infermiere tenendo a proprio carico le spese fino alla concorrenza di € 500,00 per annualità associativa. Il personale infermieristico sarà messo a disposizione nel minor tempo possibile e compatibilmente con le oggettive situazioni locali.
24.20 Invio collaboratrice domestica
Qualora l’Associato, ricoverato in una struttura sanitaria a seguito di infortunio o malattia improvvisa, al momento della dimissione richieda una collaboratrice domestica per sistemare la casa, la Struttura Organizzativa provvederà ad inviarne una tenendo a proprio carico il costo fino ad un massimale di € 250,00 per annualità associativa. Per l’attivazione della garanzia, l’Associato dovrà comunicare alla Struttura Organizzativa la necessità di usufruire della prestazione almeno 48 ore prima della data di dimissioni
.
24.21 Servizio spesa a casa
Qualora l’Associato sia impossibilitato ad uscire autonomamente a seguito di infortunio indennizzabile, potrà richiedere alla Struttura Organizzativa di effettuare la consegna presso la sua abitazione di generi alimentari o di prima necessità, con il massimo di due buste per richiesta, massimo una volta a settimana. Rimangono a carico dell’Associato i costi relativi a quanto per suo conto acquistato. La prestazione viene fornita per un massimo di 4 volte per sinistro.
24.22 Custodia animali
Qualora l’Associato, a seguito di ricovero in ospedale a causa di infortunio e non esistendo la possibilità di affidare i suoi animali domestici ad un familiare, sia impossibilitato di accudire i propri animali domestici, la Struttura Organizzativa provvederà a custodirli in idonea struttura tenendo a proprio carico le spese di pensionamento fino ad un massimo di euro 200 complessivi per evento e per annualità associativa.
(Tutti i servizi Infocenter di seguito elencati ai punti 21.22, 21.23, 21.24, 21.25 sono attivi dalle ore 09.00 alle ore 18.00 dal lunedì al venerdì esclusi i giorni festivi infrasettimanali)
24.23 Informazioni sanitarie e farmaceutiche
L’Associato potrà richiedere alla Struttura Organizzativa: indirizzi di ospedali, cliniche, centri specializzati del capoluogo/regione di residenza dell’Associato; indirizzi degli uffici competenti per l’espletamento di pratiche e richiesta di documenti; informazioni per l’assistenza sanitaria all’estero.
Potrà richiedere inoltre alla Struttura Organizzativa, per i medicinali commercializzati in Italia, informazioni su: loro composizione; equivalenze di prodotti farmaceutici in commercio; posologie consigliate dalle Case farmaceutiche; eventuali controindicazioni.
24.24 Informazioni di medicina tropicale
L’Associato potrà richiedere alla Struttura Organizzativa informazioni relative al paese della fascia tropicale nel quale intende recarsi quali: vaccinazioni richieste; rischi sanitari; alimentazione e bevande; farmaci utili in viaggio; clima e temperature; servizi sanitari in loco.
24.25 Segnalazione Centri Specialistici
Qualora l'Associato debba sottoporsi ad intervento chirurgico, potrà ottenere ogni informazione telefonando alla Struttura Organizzativa che, previa approfondita analisi del quadro clinico del paziente e sentito eventualmente il medico curante, individua e segnala un centro ospedaliero attrezzato in Italia o all’estero.
24.26 Informazioni legali
Qualora l’Associato necessiti consigli pratici di carattere legale relativi alla vita privata e condominiale in genere, telefonando alla Struttura Organizzativa potrà ottenere ogni informazione e nominativi di legali disponibili nella località in cui si trova l’Associato.
24.27 ESCLUSIONI RELATIVE A TUTTE LE PRESTAZIONI
Sono esclusi i danni causati da guerre, terremoti, fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturali, fenomeni di trasmutazione del nucleo dell’atomo, radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche.
Sono esclusi i danni conseguenti a scioperi, rivoluzioni, sommosse o movimenti popolari, atti di terrorismo.