La cittadina di Castelsardo sorge su di un promontorio roccioso che declina a picco nel Golfo dell’Asinara e rientra nella regione dell’Anglona. Il borgo mantiene ancora le mura e le antiche fortificazioni. Il centro storico mantiene tutt’oggi un aspetto caratteristico con vie strette e pavimentazione in pietra.
A 4 km da Castelsardo troviamo la località Lu Bagnu, un grazioso centro turistico di villeggiatura con alcune famose spiagge.
Il centro vacanze per ragazzi Baya Sunajola è situato a Castelsardo, presso la frazione di Lu Bagnu. La struttura, totalmente rinnovata, si affaccia sulla costa ovest della Sardegna. Ricca di calette modellate dal vento e di piccole spiagge dalle trasparenze cristalline, questa costa della Sardegna offre ai piccoli ospiti sole, mare e natura incontaminata.
Il centro, dotato di tutti i confort di una casa appena rinnovata, si articola su tre strutture collegate da un grande spazio, offrendo ai suoi ospiti sala ristorante e spazi comuni, camere per il pernottamento da 4/5 posti letto con servizi interni, area destinata al Centro di Educazione Ambientale Marino dotata di laboratori e internet point, ampi spazi interni ed esterni per attività ricreative e campi attrezzati per attività sportive quali calcio, basket e pallavolo.
Attiguo alla struttura si trova il centro Diving Batrakos, centro subacqueo dove i ragazzi possono sperimentare attività di conoscenza del mare. Attraverso semplici escursioni, muniti di maschera, pinne e boccaglio, i bambini che lo vorranno potranno andare alla scoperta dei meravigliosi fondali del mare di Castelsardo accompagnati dagli esperti istruttori del Centro.
Il mare è sicuramente l’elemento centrale della vacanza a Baya Sunajola, gli ampi spazi esterni e i campi attrezzati consentono inoltre di organizzare attività ricreative e sportive.
Tra le attività che si possono praticare a Baya Sunajola il calcio, attività sempre gradita ai ragazzi, pallavolo e basket.
Nell’ambito del progetto “Conoscere il mare” vengono proposte attività finalizzate a un corretto approccio all’ambiente marino, attraverso l’acquisizione di alcune tecniche elementari di acquaticità, l’uso delle attrezzature di base (pinne, maschera e boccaglio), mini “esplorazioni” in mare, per l’approfondimento della biologia marina e il riconoscimento degli organismi costieri più comuni. L’iniziativa prevede l’organizzazione di un laboratorio di biologia marina in cui i bambini verranno accompagnati da una biologa in un percorso alla scoperta del mare, dell’ambiente sabbioso e roccioso, delle acque e degli esseri viventi marini, attraverso la raccolta e l’osservazione di elementi marini trovati sulla spiaggia. Al temine del percorso, realizzato in più giornate, ogni partecipante riceverà un attestato di partecipazione al laboratorio. Il progetto prevede inoltre alcune attività con la Guardia Costiera di Castelsardo, con interventi in struttura finalizzati alla sensibilizzazione e alla cura del mare e delle sue coste.
ATTENZIONE: PER QUESTA PROPOSTA IL COSTO DEL VIAGGIO A/R E’ A CARICO DEI PARTECIPANTI
Posti disponibili: 20