Santa Severa
Giovani » Campus estivi 2025 » campus_estivi/ » old » Santa Severa

SANTA SEVERA (Rm)

Soggiorno Plastic Free per un Futuro Sostenibile

dal 26 giugno al 9 luglio | dal 10 al 23 luglio

LA LOCALITÀ

santacastelloSanta Severa è un luogo ricco di storia, cultura e testimonianze archeologiche, elementi che, insieme al bellissimo mare ed alle numerose strutture turistiche che ne colorano le coste, rendono piacevolissime le vacanza.
Uno dei punti di forza di questa cittadina è sicuramente lo splendido castello medievale che si affaccia sul mare. Costruito  intorno  all'XI  secolo  come  baluardo  difensivo  del  litorale,  in  prossimità  delle rovine di Pyrgi, uno dei principali porti Etruschi di Caere (da rilevare che il Castello di Santa Severa e l'area archeologica di Pyrgi, antica città etrusca costituiscono uno dei più importanti siti di d'interesse storico-archeologico del litorale tirrenico). La cittadina dista pochi chilometri da Roma.

IL SOGGIORNO

La struttursanta1a è immersa in un bellissimo parco privato, totalmente illuminato e recintato nel centro del paese. Ai partecipanti saranno riservati ampi spazi, sale polifunzionali, la sala ristorante ampia e luminosa e una zona della spiaggia. Il fabbricato, di è completamente privo di barriere architettoniche e quindi assolutamente adeguato ad accogliere ospiti disabili. Il soggiorno dispone delle seguenti aree ludico-sportive: 1 campo da calciotto - 1 palestra con campo da volley e/o da basket, e/o Badminton.

LA SISTEMAZIONE

I partecipanti saranno ospitati su piani del soggiorno a loro riservato in camere a 3/4 posti letto con servizi interni ed esterni a loro riservati. La camere sono datate tutte di armadi e suppellettili adeguati.
Il servizio di ristorazione e la cucina sono organizzati in modo da poter far fronte ad ogni caso di allergia, intolleranza o fabbisogno alimentare degli ospiti. In particolare il servizio di ristorazione è in grado di seguire con attenzione il menù per i ragazzi con problemi di celiachia

STRUTTURA ORGANIZZATIVA E SERVIZI

Personale Educativo
Il lavoro dell’equipe educativa, animativa e sportiva si articola sulla base di un aggiornato e condiviso progetto pedagogico, supervisionato dal Responsabile del Soggiorno, in linea con i fondamenti educativi rivolti all’infanzia e all’adolescenza, assicurando un competente supporto educativo, costante assistenza e la dovuta sorveglianza. Il personale educativo, selezionato attraverso stage di formazione e perfezionamento, viene valutato nel corso di accurate selezioni.
Assistenza Sanitaria
L’assistenza sanitaria è garantita mediante una convenzione con un medico locale 24 ore al giorno per tutta la durata dei turni. La vicinanza con la guardia medica e gli ospedali offrono garanzie di rapido e sicuro intervento anche in caso di urgenze.
Telefonate e la Segreteria

Durante il soggiorno le famiglie potranno telefonare, ed essere contattati dai bambini, in fasce orarie prestabilite, per rispettare un miglior funzionamento dell’organizzazione e permettere ai bambini di aderire a tutte le attività della giornata. Le fasce orarie per le telefonate dei bambini sono: prima del pranzo, durante la siesta, prima e subito dopo cena. Le telefonate dei bambini saranno supportate sempre dalla presenza dell’operatore di riferimento in modo tale da poter rispondere ad ogni necessità dei genitori, qualora i bambini non vi sappiano far fronte e nel caso in cui vogliano un risconto, da parte del personale, sull’andamento del soggiorno.
Oltre ai normali canali di comunicazione i genitori avranno la possibilità di vedere giornalmente le fotografie dei propri figli durante tutte le attività attraverso un “GRUPPO PRIVATO” di whatsapp.
Servizio di lavanderia

Il servizio di lavanderia prevede un lavaggio settimanale della biancheria personale dei bambini e ragazzi (debitamente contrassegnata dai genitori con il codice personale del partecipante) e il cambio  settimanale delle lenzuola e ogni qualvolta se ne presentasse la necessità.
Attenzione: la biancheria da bagno dovrà essere portata da casa.

IL PROGETTO

Sensibilizzare le nuove generazioni sulla minaccia rappresentata dall’inquinamento da plastiche e sull'importanza di tutelare l'ambiente: la plastica, prima fonte di inquinamento dei nostri mari.

Il crescente utilizzo della plastica e la sempre maggiore produzione di rifiuti di questo materiale ha creato, specie negli ultimi anni, grandissimi problemi di inquinamento, soprattutto delle coste e dei mari. L’80% dei rifiuti marini (dato diffuso dalla Commissione europea) è infatti costituito da materie plastiche altamente inquinanti che causano grossi scompensi agli ecosistemi. L’iniziativa Plastic Free vuole limitare questi danni ambientali riducendo sensibilmente il consumo di prodotti di plastica monouso.
L’educazione ambientale dei bambini può risultare fondamentale per avere, in futuro, una popolazione più sensibile alle problematiche ambientaliste. Se fin da piccoli si viene indirizzati verso le migliori pratiche per prendersi cura del mondo che ci  circonda, ci saranno maggiori possibilità di sensibilizzare i giovani verso un atteggiamento corretto nei confronti dell’ambiente. Questo obiettivo può essere raggiunto grazie soprattutto agli insegnamenti che vengono dal mondo adulto.
Iniziare a riciclare la plastica correttamente e... come se fosse un gioco!
Durante il soggiorno gli educatori sotto forma di gioco e attraverso laboratori di riciclo spiegheranno come differenziare e riutilizzare al meglio la plastica. (es. Dove bisogna buttare un determinato oggetto nella spazzatura? Non tutte le plastiche vanno nel contenitore). La sensibilizzazione dei più piccoli verso l’ambiente è una pratica educativa che va seguita ogni giorno, con costanza e pazienza.
La società ha adottato il piano d’azione Plastic Free per ridurre  i rifiuti plastici nell’ambiente promuovendo e incentivando i comportamenti virtuosi. I partecipanti verranno incentivati alle buone pratiche come la corretta gestione del rifiuto.
Sostituzione delle bottiglie usa e getta di plastica con borracce.
All’arrivo in soggiorno ad ogni partecipante verrà regalata una borraccia che dovrà utilizzare per tutta la durata del turno, eliminando completamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica.

LE ATTIVITÀ

5CRAEM - A2A - Vacanze Verdi CGE 20 SRL - Soggiorno Vacanza Marino di Santa Severa - estate 2022CRAEM - A2A - Vacanze Verdi CGE 20 SRL - Soggiorno Vacanza Marino di Santa Severa - estate 2022Le attività ludiche-ricreative si svolgono in diversi momenti della giornata e nel corso della serata spettacoli divertenti e serate musicali. Condotti dagli operatori i nostri ospiti parteciperanno a laboratori (carta pesta, materiale di riciclaggio,..). Completano la vacanza le attività di gioco in spiaggia e al mare e le attività sportive (CALCETTO, PALLAVOLO, BASKET, BEACH-VOLLEY,..), inoltre cene con serate in spiaggia, grigliate, feste a tema, spettacoli, discoteca, ed uscite in paese, acquisti di ricordi per  le  famiglie,(attività  opzionali  a pagamento).

  • Giornata di pulizia della spiaggia

Sensibilizzare i partecipanti al rispetto della natura promuovendo una “giornata ecologica” per ripulire la spiaggia dal materiale di scarto portati dal mare e soprattutto quelli abbandonati dall’uomo.

LE ESCURSIONI

3CRAEM - A2A - Vacanze Verdi CGE 20 SRL - Soggiorno Vacanza Marino di Santa Severa - estate 2022Sono previste alcune uscite di rilevanza storico-culturali e naturalistiche, una di questa è sicuramente lo splendido castello medievale di Santa Severa con il suo splendido Museo del Mare e della Navigazione.
Inoltre è prevista una escursione di una giornata intera alle Cascatelle del Fosso del Norcino ( Cerveteri ).



ATTENZIONE:

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, il soggiorno può essere annullato

Posti disponibili: 5 per turno.

 

 

CONTATTI
SEDE
LAMPEDUSA
 e-mail  info@cra2a.it
PRIVACY

giovedì 24 aprile 2025

SEGUICI SU
Top