Giovani » Campus estivi 2025 » campus_estivi/ » old » pera_di_fassa.html

PERA DI FASSA (Tn)

PLASTIC FREE

dal 19 GIUGNO AL 3 LUGLIO

 fassa10LA LOCALITA'fassa1

La Val di Fassa si estende per circa 20 chilometri nell’estremità nord-orientale delnTrentino, ai confini con le province di Bolzano (Alto Adige) e di Belluno (Veneto).
E' adagiata nel cuore delle Alpi e contornata dalle montagne più famose del Mondo, le Dolomiti.
Vette raccontate da molte leggende, dove la natura si è sbizzarrita a concedere doni  di  straordinaria  bellezza  e  dove  l’incontro  tra  uomo  e  natura  assume  il massimo significato.
Una Valle abitata fin dalla preistoria e la cui popolazione ha dovuto lottare nel corso dei secoli per conservare le sue prerogative di autonomia e libertà e che ancor oggi nonostante lo sviluppo turistico vertiginoso riesce a mantenere molte di quelle caratteristiche peculiari che la contraddistinguono. Proprio nel cuore della Valle di Fassa, in una posizione privilegiata e molto soleggiata sorge San Giovanni di Fassa, coronata dalle due frazioni di Pera e Monzon. Centro turistico di indubbia attrattiva per gli amanti della montagna, delle passeggiate e anche della salute, vista la fortuna di beneficiare della presenza di una sorgente di acqua solforosa dalle riconosciute qualità curative.
La Valle di Fassa è conosciuta certamente per le bellezze naturali ma anche per la propria storia, le proprie tradizioni e la cultura che contribuiscono a distinguerle nel  panorama  regionale  rendendole  un  valore  aggiunto  per  l’intero Trentino. Una storia e tradizioni quelle ladine che oggi più che mai dobbiamo custodire, tutelare e nello stesso tempo mettere in luce.


fassa2IL SOGGIORNO

Villa Romagna completamente ristrutturata nel 2010 è un elegante edificio tipico stile trentino, circondata dal verde e da splendidi panorami. La casa situata a Pera di Fassa ( frazione di San Giovanni di Fassa )   nel cuore della Val di Fassa, PATRIMONIO NATURALE dell'UNESCO, è un’oasi di benessere e tranquillità con le sue acque termali, ideali per la cura della pelle, che sgorgano a 1320 metri dalla sorgente solforosa di Alloch, la sola in Trentino con queste proprietà. All’interno a piano terra si trovano: la zona ristorante ampia e luminosa, la sala bar, un salone polifunzionale attrezzato con apparecchiature audio-video e la sala televisione. I bambini verranno ospitati in camere da 2-4 posti letto. Le camere arredate in modo semplice e confortevole con servizi privati interni e dotate di TV, sono disposte su due piani  facilmente raggiungibili e controllabili .
La Casa  dispone esternamente di ampi spazi verdi per  svolgere attività ludico ricreative. Villa Romagna è dotata di tutte le norme di sicurezza previste dalla legislazione vigente. La struttura, è completamente priva di barriere architettoniche e quindi assolutamente adeguata ad accogliere ospiti disabili e con handicap fisici.
Il servizio di ristorazione e la cucina sono organizzati in modo da poter far fronte ad ogni  caso  di  allergia,  intolleranza  o  fabbisogno  alimentare  degli  ospiti.  In particolare il servizio di ristorazione è in grado di seguire con attenzione il menù per i ragazzi con problemi di celiachia.


STRUTTURA ORGANIZZATIVA E SERVIZI

Personale Educativo
Il lavoro dell’equipe educativa, animativa e sportiva si articola sulla base di un aggiornato e condiviso progetto pedagogico, supervisionato dal Responsabile del Soggiorno, in linea con i fondamenti educativi rivolti all’infanzia e all’adolescenza, assicurando un competente supporto educativo, costante assistenza e la dovuta sorveglianza. Il personale educativo, selezionato attraverso stage di formazione e perfezionamento, viene valutato nel corso di accurate selezioni.
Assistenza Sanitaria
L’assistenza sanitaria è garantita mediante una convenzione con un medico locale 24 ore al giorno per tutta la durata dei turni.  Inoltre è prevista una visita medica di controllo all’arrivo e alla partenza dei partecipanti. Inoltre la vicinanza con l’ospedale offre garanzie di rapido e sicuro intervento anche in caso di urgenze.
Telefonate e la Segreteria
Durante il soggiorno le famiglie potranno telefonare, ed essere contattati dai bambini, in fasce orarie prestabilite, per rispettare un miglior funzionamento dell’organizzazione e permettere ai bambini di aderire a tutte le attività della giornata. Le telefonate dei bambini saranno supportate sempre dalla presenza dell’educatore di riferimento in modo tale da poter rispondere ad ogni necessità dei genitori, qualora i bambini non vi sappiano far fronte e nel caso in cui vogliano un risconto, da parte del personale educativo, sull’andamento del soggiorno.
Oltre ai normali canali di comunicazione i genitori avranno la possibilità di vedere giornalmente le fotografie dei propri figli durante tutte le attività attraverso un “GRUPPO PRIVATO” di whatsapp.
Servizio di lavanderia
Il servizio di lavanderia prevede un lavaggio settimanale della biancheria personale dei bambini e ragazzi (debitamente contrassegnata dai genitori con il codice personale del partecipante) e il cambio  settimanale delle lenzuola e ogni qualvolta se ne presentasse la necessità.
Attenzione: la biancheria da bagno dovrà essere portata da casa.

IL PROGETTO


Plastic Free “  liberare  l’intero comprensorio  dolomitico  dalla  plastica, fonte di inquinamento che danneggia gravemente l'ecosistema montano.

L’educazione ambientale dei bambini può risultare fondamentale per avere, in futuro, una popolazione più sensibile alle problematiche ambientaliste. Se fin da piccoli si viene indirizzati verso le migliori pratiche  per  prendersi cura del mondo che ci  circonda, ci saranno maggiori possibilità di sensibilizzare i giovani verso un atteggiamento corretto nei confronti dell’ambiente. Questo obiettivo può essere raggiunto grazie soprattutto agli insegnamenti che vengono dal mondo adulto.
Iniziare a riciclare la plastica correttamente come se fosse un gioco!
Durante il soggiorno gli educatori sotto forma di gioco e attraverso laboratori di riciclo spiegheranno come differenziare e riutilizzare al meglio la plastica. ( es. Dove bisogna buttare un determinato oggetto nella spazzatura? Non tutte le plastiche vanno nel contenitore )
La  sensibilizzazione dei più  piccoli verso l’ambiente  è una  pratica  educativa  che va seguita ogni giorno, con costanza e pazienza.
La CGE 2.0 ha adottato il piano d’azione PLASTIC FREE per ridurre i rifiuti plastici nell’ambiente  promuovendo  e  incentivando  i  comportamenti  virtuosi.  Per  ridurre  il consumo della plastica monouso, nel nostro soggiorno non verranno più utilizzati prodotti come posate di plastica monouso (forchette, coltelli, cucchiai e bacchette), piatti di plastica monouso, cannucce di plastica. I partecipanti verranno incentivati alle buone pratiche come la corretta gestione del rifiuto.
Sostituzione delle bottiglie usa e getta di plastica con borracce
All’arrivo in soggiorno ad ogni partecipante verrà regalata una borraccia che dovrà utilizzare per tutta la durata del turno, eliminando completamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica.

ATTIVITÀ RICREATIVE

fassa8Infassa11 alcuni momenti della giornata e dopo cena i bambini verranno tutti coinvolti ed impegnati, dallo staff educativo, in attività socializzanti, partecipando alle diverse tipologie di gioco e d’intrattenimento.
Le proposte di animazione, tutte stimolanti e coinvolgenti, sono le più varie, improntate sul divertimento e la partecipazione di gruppo.
Viene data particolare attenzione alle animazioni serali sia nella loro connotazione di svago e di momento culminante della giornata, sia nel rispetto dei bioritmi e del progetto educativo, poiché concludono la giornata e devono preparare al riposo notturno.
Alcuni esempi di Attività Ricreative e di Giochi di Squadra:
giochi a ritmo di musica - Mini olimpiadi - Caccia al tesoro  - Serate a tema -  Laboratori di cucina

ATTIVITÀ SPORTIVE

Sarà possibile praticare alcune attività sportive, tra cui oltre all’attività di calcio, grean-volley, tiro con l’arco, aerobica e tante altre.

ESCURSIONI

fassa9CRAEM - Soggiorni Vacanza Verdi - Pera di Fassa - estate 2020

2CRAEM - Soggiorni Vacanza Verdi - Pera di Fassa - estate 2020

 

 

 

 

 


Parco avventura, escursioni sui sentieri delle Dolomiti, visita alla malga in quota ed un caseificio tipico tradizionale.
Attività opzionali a pagamento: Acquapark, piscina


ATTENZIONE:

In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, il soggiorno può essere annullato

IMPORTANTE

A causa delle disposizioni di sicurezza Covid-19 a tutela dei partecipanti la società a Sua inderogabile discrezione potrebbe modificare/annullare  il programma delle attività e delle escursio

  • Posti disponibili: 5
 

 

CONTATTI
SEDE
LAMPEDUSA
 e-mail  info@cra2a.it
PRIVACY

giovedì 24 aprile 2025

SEGUICI SU
Top