Giovani » Campus estivi 2025 » campus_estivi/ » old » ravascletto.html

Ravascletto

PROGETTO EXPERIENCE  - Lo sport tra benessere e conoscenza

Dal 17 giugno al 1° luglio | dal 2 al 16 luglio

Ravascletto-17-1030x686Nel cuore della Carnia, ai piedi di cime dolomitiche tra le più importanti dell’arco alpino, sorge Ravascletto, un piccolo centro di poche centinaia di abitanti entrato a far parte del circuito dei Borghi autentici d’Italia grazie alle splendide frazioni di Zovello e Salârs, alle autentiche e suggestive borgate di Fratta, piè di Pecol, Prepaulin e Cjampei, Som la Vila, Stalis e Palù, Alnetto e Som Salârs. Ma è in particolare lo Zoncolan, celebre vetta del Giro d’Italia, a caratterizzare la maestosa cornice dolomitica che circonda Ravascletto. D’inverno il borgo si trasforma in uno dei poli sciistici più frequentati ed amati del Friuli Venezia Giulia; d’estate, invece, diventa meta di escursionisti che frequentano i tanti sentieri segnalati e attrezzati immersi nella natura tra boschi di larici e ampie vallate. Il territorio è inoltre caratterizzato da due piccoli laghi alpini, il Crasulina e il Taront, alimentati principalmente dallo scioglimento delle nevi.

ravasclletto5 L’hotel Sportur

Il soggiorno è ospitato presso l’Hotel Sportur, un’accogliente struttura di recente costruzione realizzata in legno e pietra e situata in una posizione panoramica, in armonia con l’intero paesaggio alpino. L’Hotel, di categoria 4 stelle, dispone di una hall spaziosa e luminosa con sala lettura, sala videoproiezione e sala giochi, di un bar e di un ampio e luminoso ristorante. Le camere, arredate con stile e gusto moderni, sono ampie e dotate di servizi igienici privati. L’Hotel dispone di una palestra, un ampio terrazzo e una piscina coperta riscaldata. All’esterno trovano spazio ampie distese verdi, un campo da calcio in erba, spazi ideali per attività all’aperto e per la pratica dello sport. A disposizione delle bambine e dei bambini vi è inoltre un attrezzato palazzetto sportivo di recente costruzione, facilmente raggiungibile a piedi dall’hotel. I ragazzi  partecipanti al Soggiorno  saranno ospitati in camere da 2, 3 o 4 posti letto, dotate di ogni comfort e con servizi privati. Il ristorante dell’hotel propone menù ricchi  e diversificati, composti da un primo / secondo / contorno / frutta o dolce che tengono conto delle esigenze alimentari dei ragazzi  e delle ragazze in fase di sviluppo. Nella loro stesura vengono  tenute in conto  le  tradizioni alimentari dei  partecipanti, le  diverse abitudini  e preferenze in base alle fasce  di età, un’equilibrata proposta degli alimenti con la necessaria rotazione, il generale criterio di stagionalità per  la  selezione delle  materie prime  e  le preparazioni, l’alternanza di preparazioni che ravasclletto7promuovo piatti tipici e locali (per favorire  un processo cognitivo  sensoriale e  anche di  “appropriazione”  del territorio che  ospita   il soggiorno) a  piatti  universali di gradimento dell’utenza. Varietà,  qualità e gusto sono i tre parametri che si potranno riscontrare in piatti realizzati nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti anche per  quanto riguarda i casi  di allergie o intolleranze alimentari, come  ad esempio nel caso  della  celiachia o del lattosio o di diete  specifiche come  quelle mediche o quelle  etico-religiose che dovranno essere preventivamente segnalate dalle famiglie.

Gli impianti sportivi

Nell’ambito territoriale sono presenti i seguenti impianti  sportivi: Campo da calcio a 5, basket e pallavolo - Campo da tennis polivalente - Piscina 25 m 4 corsie - Palestra coperta c/o Palazzetto dello sport.

Attività sportive

Calcio
Indubbiamente tra  gli sport più  amati  in tutto  il mondo,  il calcio  continua ad affascinare e  attrarre ad  ogni  età.  Favorisce la  socializzazione e  lo spirito  di gruppo, e insegna ad  agire   per  il bene   della  propria squadra.  GraziProgetto_Ravascletto_image19e  alla  presenza di  preparati istruttori sportivi verranno proposti percorsi differenziati per fasce  d’età: un programma di avvicinamento alla disciplina  basato su divertenti giochi di gruppo per  i bambini  fino ai 10 anni e un programma strutturato in allenamenti e simulazioni per i bambini  fino ai 12 anni. Un’attenzione sempre più consapevole alle differenti caratteristiche ed esigenze dei piccoli atleti  consentirà, infatti,  di praticare uno sport sano,  divertente e coinvolgente in maniera adeguata.

Basket
Sport   completo che  favorisce lo  sviluppo  delle   capacità motorie, insegna a rispettare le  regole,  migliora la  coordinazione neuro-motoria  e  tiene   in  allenamento muscoli e cervello. Benefici  non soltanto fisici dunque, che  fanno  di questa disciplina uno dei più adeguati ed efficaci sport praticabili fin da bambini. Grazie alle competenti indicazioni dell’istruttore sportivo,  i partecipanti potranno accostarsi a questo sport in modo  sicuro, adeguato e rispettoso di ogni singola esigenza.

PallamanoRavascletto-16-1030x578
Sport  di squadra che  racchiude in sé  tutti  gli aspetti positivi  dello  sport: aggregazione, partecipazione, benessere,  collaborazione, rispetto e altruismo. Disciplina molto  divertente nella  quale  il dinamismo prevale sul tatticismo. Gli atleti  si divertono  e contemporaneamente imparano a dar  valore  alla  fatica  e allo spirito  di gruppo. Grazie al supporto tecnico  dell’istruttore  sarà possibile avvicinarsi  o approfondire questo sport in sicurezza e nel rispetto delle specificità di ogni fascia  d’età.

Pallavolo
Sport  molto  diffuso,  oggi  praticato in tutto  il mondo  anche in numerose e stravaganti varianti, che consente ai partecipanti di imparare a controllare il movimento e adosare  l’energia. Durante l’attività  l’istruttore sportivo   approfondirà argomenti  teorici fondamentali sulla  tecnica, la tattica e la strategia di squadra. Verranno proposti giochi, percorsi e staffette per stimolare i ragazzi  in maniera coinvolgente e divertente.

ATTIVITA' E LAVORATORI

Oltre allo sport i partecipanti al soggiorno di Ravascletto potranno scegliere tra diversi laboratori, tra cui

camera-1598620_640Ciak si gira! Attività di videomaking
Fotografia e video sono divenuti ormai strumenti di comunicazione indispensabili per giovani e adulti. Difficile pensare un mondo privo di immagini statiche o in movimento. Tanto che si può ben parlare di vera e propria rivoluzione! Oggi però è il videomaking a farla da padrone: realizzare un girato, utilizzare un software di post-produzione e, grazie a semplici regole di montaggio, confezionare una piccola clip per raccontare un’esperienza o comunicare un messaggio. La vacanza in Soggiorno offre la possibilità di raccogliere molto materiale interessante: scene, dialoghi, momenti che potrebbero diventare spunti per realizzare simpatici cortometraggi. Ciak si gira! è un modo leggero e divertente di condividere con i propri compagni di avventura il piacere di ricordare e raccontare la propria vacanza insieme.

Teatro delle ombre
Il teatro delle ombre è un’antica forma teatrale popolare, probabilmente nata in Cina, dove si è sviluppata in numerose forme diventando parte integrante della cultura e della tradizione in ogni regione. Il teatro delle ombre è da sempre considerato un affascinante universo dove alimentare la fantasia dei più piccoli stimolando la loro immaginazione e la creatività. Per la sua caratteristica peculiare, che limita l’esposizione degli attori al contatto diretto con il pubblico, permette anche ai più timidi e introversi di contribuire alla realizzazione di piccole rappresentazioni. Il Soggiorno di Ravascletto offrirà alle bambine e ai bambini l’opportunità di realizzare il copione, costruire le sagome opache, sviluppare i dialoghi e infine esibirsi in quello che diverrà un vero e proprio spettacolo della fantasia.

Il bosco racconta
La Carnia: un territorio alpino straordinariamente ricco, vivo e fiorente, dove tradizione e folklore sono gli ingredienti indispensabili dell’identità di una cultura montana che affonda le sue radici nel tempo. Spiriti, folletti, esseri mitologici che caratterizzano leggende senza tempo che ancora oggi si tramandano nei racconti delle persone, ma anche nell’architettura e nell’arredamento di case, strade e piazze. Il Soggiorno di Ravascletto sorge nel cuore di questo millenario territorio e offre numerose possibilità per entrare nel vivo delle leggende che caratterizzano ogni angolo del borgo. Proporremo alle bambine e ai bambini una passeggiata lungo il percorso denominato Il bosco racconta, un itinerario semplice e agevole della durata di circa 30’ che presenta un dislivello di appena 50 metri. Lungo questo sentiero, caratterizzato dalle statue degli Sbilfs, sono disseminati cartelli e immagini che raccontano la storia dei tradizionali folletti carnici anche attraverso simpatici giochi interattivi.

Orientamento nel bosco
La Carnia è un territorio ricco di storie e leggende. Abitato fin dal Paleolitico, sono numerose le tracce che attestano il passaggio della Storia e della Cultura di antichi popoli. La Carnia conserva inoltre le sue bellezze naturalistiche, che sembrano intatte. Esse sono caratterizzate soprattutto dalla vegetazione fitta e dalle cime montuose imponenti. Questo è dunque il luogo perfetto per svolgere il laboratorio di orientamento nel bosco: un progetto in cui bambine e bambini impareranno a muoversi in sicurezza e autonomia nella natura, utilizzando strumenti e applicando conoscenze tecniche per orientarsi nello spazio. Grazie al costante supporto degli animatori scopriranno in tal modo come sia possibile costruire percorsi e mappe nel sottobosco utilizzando riferimenti naturali (come i muschi e la posizione del sole) e alcuni strumenti tecnologici.

Life!
La natura è viva e non finisce mai di regalarci meraviglia e stupore! Ciò che ci circonda suscita sentimenti di ammirazione ma esige da noi più rispetto: la natura ha bisogno di tutela in quanto essa accoglie tutti e appartiene a ogni forma di vita che abita nel Pianeta. Per il 2020 il Soggiorno di Ravascletto propone una nuova edizione di Life!: il laboratorio diverrà un vero e proprio viaggio conoscitivo ed emozionale rivolto alla comprensione dell’ambiente e del territorio come beni comuni da tutelare. Durante i quattro moduli previsti i partecipanti potranno registrare un cortometraggio lavorando a tutte le fasi che sono previste per la sua realizzazione. L’iniziativa sarà occasione per riportare al centro una domanda semplice ma allo stesso tempo non rinunciabile: che responsabilità abbiamo verso coloro che abiteranno la Terra di domani?

Sul palco delle emozioni. Il musical di Ravascletto
Danza, recitazione e canto rappresentano le tre principali dimensioni che nel musical permettono alle bambine e ai bambini di esprimersi e far emergere emozioni e sensazioni. Sappiamo quanto l’espressività di questa forma d’arte sia un potenziale strumento di comunicazione in grado di ridurre le distanze tra bambini facilitando la relazione e il confronto. Per queste ragioni in Soggiorno proporremo Sul palco delle emozioni, un laboratorio che per i bambini che vi parteciperanno rappresenterà un vero e proprio viaggio nel mondo dell’espressività corporea. Ogni partecipante dovrà farsi narratore, attraverso la propria voce e il movimento del corpo, di emozioni e sensazioni che diventeranno il soggetto per la realizzazione di un’esibizione teatrale.

ESCURSIONI,  GITE E VISITE CULTURALI

Gita alle Cave del Predil – speciale 10/12 anni
A testimonianza dell’importanza storica, naturalistica e geologica del territorio carnico, questa gita, destinata ai bambini d’età compresa tra 10 e 12 anni, offre l’opportunità di conoscere un aspetto fondamentale della zona: i depositi di piombo e zinco. La storia di queste cave risale addirittura all’epoca romana, ma si sviluppò nel Medioevo. Non lontano si snoda il circuito del bob su rotaia di Tarvisio, un’attrazione emozionante che permetterà di vivere un’esperienza adrenalinica fuori dall’ordinario. Provare per credere!

Gita a Trieste – speciale 8/9 anni
Ravascletto-14-1030x579Una giornata all’insegna dell’avventura e dell’adrenalina ci aspetta! Una gita a Trieste, storica città di confine, che tra le sue suggestive passeggiate offre l’opportunità di raccontare aneddoti e curiosità sul passato che l’ha caratterizzata. Durante la giornata sarà possibile visitare l’acquario marino della città, che ospita specie animali provenienti quasi esclusivamente dal Golfo di Trieste, nonché il divertente Trieste Adventure Park, dove vivere l’esperienza adrenalinica dell’arrampicata tra liane, cime sospese e carrucole. Una giornata indimenticabile per coronare la vacanza a Ravascletto!

Anello di Zovello (Monai)
La frazione di Zovello fa parte del comune di Ravascletto. Questa piccola località alpina dista circa due chilometri e mezzo dal centro del borgo di cui essa fa parte e sorge a 921 metri sul livello del mare. Indubbiamente affascinante per la sua caratteristica conformazione urbanistica, Zovello si contraddistingue per la posizione strategica dalla quale possono essere ammirati panorami mozzafiato. Il sentiero percorso offre la possibilità di intraprendere una leggera e rilassante passeggiata, adatta all’età e alla preparazione dei bambini, che prevede inoltre il delizioso e suggestivo pranzo al sacco.

Escursione ai Laghi Tarond e Crasulina
I due piccoli laghi alpini sono posti a breve distanza dalla lunga e uniforme cresta, in prevalenza erbosa, che raccorda il Monte Crostis a ovest con lo Zoufplan a est. Questi minuscoli specchi d’acqua, oltreché per il loro intrinseco pregio e per il loro indubbio fascino paesaggistico, sono interessanti per la ricchezza dell’ambiente naturale che li circonda. Il breve sentiero sterrato e ben segnalato risulta adeguato e sicuro per i piccoli partecipanti al Soggiorno. L’escursione, di mezza giornata, rappresenta una vera e propria immersione nel cuore del paesaggio calcareo del gruppo Coglians-Chianevate. 

Funivia monte Zoncolan con passaggio al rifugio Tamai
Verdissima di prati e pinete, la conca di Ravascletto è una rinomata località di vacanza, specialmente d’inverno, ma non meno d’estate, grazie ai paesaggi mozzafiato che tutto il territorio è in grado di regalare ai suoi attenti visitatori. Scrutare l’orizzonte dall’alto della grande funivia dello Zoncolan rappresenta, senza dubbio, una delle esperienze più emozionanti del Soggiorno. Il tutto arricchito dalla storia e dalla cultura sportiva che lega da sempre questa importante montagna al ciclismo nazionale (celeberrima la sua salita, una delle più spettacolari del Giro d’Italia, conosciuta come “salita più dura del ciclismo professionistico”), ma anche dalla presenza di importanti rifugi, come il Tamai, che offrono ospitalità ai numerosi avventurieri che attraversano i sentieri della zona. Bambine e bambini partecipanti al Soggiorno potranno in tal modo concludere la loro vacanza in Soggiorno partecipando ad una gita in grado di riservare ad ogni sospiro emozioni e sorprese tutte da ricordare.

 

Posti disponibili:

  • Dal 17 giugno al 1° luglio: 10
  • Dal 2 al 16 luglio. 10

  ATTENZIONE: IL TRASPORTO PER QUESTO CAMPUS VERRA' ORGANIZZATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI- IN CASO CONTRARIO IL VIAGGIO DI A/R E' CARICO DEI PARTECIPANTI

CONTATTI
SEDE
LAMPEDUSA
 e-mail  info@cra2a.it
PRIVACY

giovedì 24 aprile 2025

SEGUICI SU
Top