Giovani » Campus estivi 2025 » campus_estivi/ » old » misano_villa_tadini.html

Misano Adriatico-Villa Tadini

dal 21 giugno al 5 luglio

Villa Tadini è situamisano1ta direttamente sul mare della riviera adriatica ad un passo dal centro di Misano Adriatico. da questa’anno gli stabilimenti balneari sono dotati di una bellissima piscina.
I bambini vengono ospitati in camere da 2- 4-6 posti letto tutte arredate in maniera semplice ma confortevole con servizi interni, alcune con vista mare e terrazza. Il ristorante: un ambiente sobrio ed accogliente dove gli ospiti potranno assaporare la cucina tipica della tradizione locale.
É previsto il1384766621_villa_tadini_di_sera_(small) servizio di pensione completa ( comprensiva di colazione, pranzo, merenda, cena ) con almeno due alternative per ogni pasto principale secondo le tabelle dietetiche specifiche per ogni fascia d’età. Il servizio di ristorazione e la cucina sono organizzati in modo da poter far fronte ad ogni caso di allergia, intolleranza o fabbisogno alimentare degli ospiti. In particolare il servizio di ristorazione è in grado di seguire con attenzione il menù per i ragazzi con problemi di celiachia. Nella ricerca di un regime alimentare in linea con quanto scientificamente riconosciuto utile per l’organismo in fase di crescita è stato individuato un menù tipo per i soggiorni marini, utilizzando la frutta e la verdura fresca indispensabili per fornire vitamine essenziali, oltre alle proteine animali ed i carboidrati. Il menù sarà caratterizzato dall’utilizzo di prodotti tipici del luogo. All’esterno un ampio giardino attrezzato. Tutti gli ambienti sono dotati di aria condizionata. La struttura, è completamente priva di barriere architettoniche e quindi assolutamente adeguata ad accogliere ospiti disabili e con handicap fisici.

Soggiorno Plastic Free per un Futuro Sostenibile
“Sensibilizzare le nuove generazioni sulla minaccia rappresentata dall’inquinamento da plastiche e sull'importanza di tutelare l'ambiente"
La plastica, prima fonte di inquinamento dei nostri mari
Il crescente utilizzo della plastica e la sempre maggiore produzione di rifiuti di questo materiale ha creato, specie negli ultimi anni, grandissimi problemi di inquinamento, soprattutto  delle  coste  e  dei  mari. L’80%  dei  rifiuti  marini (dato  diffuso  dalla Commissione europea) è infatti costituito da materie plastiche altamente inquinanti che causano grossi scompensi agli ecosistemi. L’iniziativa Plastic Free vuole limitare questi danni ambientali riducendo sensibilmente il consumo di prodotti di plastica monouso.
L’educazione  ambientale  dei  bambini  può  risultare  fondamentale  per  avere,  in futuro, una popolazione più sensibile alle problematiche ambientaliste. Se fin da piccoli si viene indirizzati verso le migliori pratiche per prendersi cura del mondo che ci  circonda, ci  saranno  maggiori  possibilità  di  sensibilizzare  i  giovani  verso  un atteggiamento corretto nei confronti dell’ambiente. Questo obiettivo può essere raggiunto grazie soprattutto agli insegnamenti che vengono dal mondo adulto.
Iniziare a riciclare la plastica correttamente come se fosse un gioco!
Durante il soggiorno gli educatori sotto forma di gioco e attraverso laboratori di riciclo spiegheranno come differenziare e riutilizzare al meglio la plastica. ( es. Dove bisogna buttare un determinato oggetto nella spazzatura? Non tutte le plastiche vanno nel contenitore )
La sensibilizzazione dei più piccoli verso l’ambiente è una pratica educativa che va seguita ogni giorno, con costanza e pazienza.
La CGE 2.0 ha adottato il piano d’azione PLASTIC FREE per ridurre i rifiuti plastici nell’ambiente promuovendo e incentivando i comportamenti virtuosi. Per ridurre il consumo della plastica monouso, nel nostro soggiorno non verranno più utilizzati prodotti come posate di plastica monouso (forchette, coltelli, cucchiai e bacchette) piatti di plastica monouso, cannucce di plastica. I partecipanti  verranno incentivati alle buone pratiche come la corretta gestione del rifiuto.
Sostituzione delle bottiglie usa e getta di plastica con borracce
All’arrivo in soggiorno ad ogni partecipante verrà regalata una borraccia che dovr à utilizzare per tutta la durata del turno, eliminando completamente l’utilizzo delle bottiglie di plastica.

ATTIVITÀ

misano5Le attività ludiche-ricreative si svolgono in diversi momenti della giornata e nel corso della serata spettacoli divertenti e serate musicali.
Condotti dagli educatori i nostri ospiti parteciperanno a laboratori ( creta, carta pesta, materiale di riciclaggio,... )
Completano la vacanza le attività di gioco in spiaggia e al mare e le attività sportive.
Inoltre gelato in paese, passeggiata serale con il trenino, gita in barca, minigolf e uscita acquisti ricordi per le famiglie. ( attività opzionali a pagamento)

LEARN ENGLISH BY PLAYING
DURANTE LA GIORNATA A SORPRESA SI SVOLGERANNO DELLE ATTIVITA', GIOCHI E MUSICA SOLO IN INGLESE AL FINE DI STIMOLARE LA CONVERSAZIONE E LA COMPRENSIONE.

STRUTTURA ORGANIZZATIVA E SERVIZI

  • Personale educativo
    Il lavoro dell’equipe educativa, animativa  si articola sulla base di un aggiornato e condiviso progetto pedagogico, assicurando un competente supporto educativo, costante assistenza e la dovuta sorveglianza. Ai partecipanti è garantita anche  l’assistenza durante il riposo notturno
  • Assistenza sanitaria
    L’assistenza sanitaria è garantita mediante una convenzione con un medico locale 24 ore al giorno per tutta la durata dei turni. Inoltre la vicinanza con l’ospedale offre garanzie di rapido e sicuro intervento anche in caso di urgenze.
  • Telefonate
    Durante il soggiorno le famiglie potranno telefonare, ed essere contattati dai bambini, in fasce orarie prestabilite, per rispettare un miglior funzionamento dell’organizzazione e permettere ai bambini di aderire a tutte le attività della giornata.Le fasce orarie per le telefonate dei bambini sono: prima del pranzo, durante la siesta, prima e subito dopo cena. Le telefonate dei bambini saranno supportate sempre dalla presenza dell’educatore di riferimento in modo tale da poter rispondere ad ogni necessità dei genitori, qualora i bambini non vi sappiano far fronte e nel caso in cui vogliano un risconto, da parte del personale educativo, sull’andamento del soggiorno.
    Oltre ai normali canali di comunicazione i genitori avranno la possibilità di vedere giornalmente le fotografie dei propri figli durante tutte le attività attraverso un “GRUPPO PRIVATO” di whatsapp.
  • Lavanderia
    Il servizio di lavanderia prevede un lavaggio settimanale della biancheria personale dei bambini e ragazzi (debitamente contrassegnata dai genitori con il codice personale del partecipante) e il cambio  settimanale delle lenzuola e ogni qualvolta se ne presentasse la necessità.

Escursionimisano6

E' prevista 1 escursione a settimana -Parco tematico Oltremare o Acquario Le Navi di Cattolica.
Inoltre visita alla Fondazione Cetacea di Riccione e trekking ecologico sul fiume Conca. Oltre a passeggiate serali a Riccione, Cattolica e Misano Adriatico.

CRAEM - Soggiorni Vacanza Verdi - Misano Adriatico - estate 2020Centro di recupero cura e riabilitazione delle tartarughe marine
Fondazione  Cetacea  gestisce  il  centro  di  recupero  delle  Tartarughe  marine  di riferimento  per  Emilia  Romagna  e  Marc he  fra  i  più  importanti  ed  attivi  della nazione e per l’Adriatico. Nel Centro sono state curate e restit uite al mare oltre 500 tartarughe marine, con un incremento notevole negli ultimi anni.
Durante il turno adotteremo e sosterremo le cure per un anno di una tartaruga ricoverata nel Centro di  Recupero Cura e Riabilitazione delle Tartarughe Marine presso la Fondazione Cetacea di Riccione.
Trekking sul fiume Conca: una giornata di cammino in un’oasi naturale
Grazie infatti ad una politica di salvaguardia delle oasi naturalistiche da parte dei comuni  di  Misano  Adriatico  e  Cattolica  è  stato  infatti  possibile  realizzare  uno splendido  parco  naturale  che  segue  a  ritroso  il fiume  Conca dalla  foce  fino  alle cittadine di Morciano di Romagna. Il percorso è costituito da due sentieri che seguono il fiume Conca su ciascuna delle due sponde. La partenza dalla cittadina di Portoverde (Misano  Adriatico  ) che  accede  alla  sponda  nord  del  Conca  offre  un  panorama mozzafiato.  Durante  il  cammino  è  possibile  imbattersi  in  una  variegata  fauna locale: daini, lepri, fagiani, e moltissime specie di uccelli con postazioni di osservazione ornitologica sparse un po’ dappertutto. La flora e i panorami che si possono ammirare nel tragitto che vi condurrà dalla spiaggia romagnola fino al cuore dell’entroterra romagnolo, è senza ombra di dubbio di notevole pregio e di bellezza certa.

Attenzione: la biancheria da bagno dovrà essere portata da casa. 
Posti disponibili: 5
 
 

CONTATTI
SEDE
LAMPEDUSA
 e-mail  info@cra2a.it
PRIVACY

giovedì 24 aprile 2025

SEGUICI SU
Top