Posti disponibili: 30.
Il soggiorno offre ai partecipanti la possibilità di vivere un’occasione di autonomia, divertimento, amicizia e apprendimento, grazie alla comprovata capacità di selezionare e modulare le diverse attività in base ai partecipanti, di seguirne gli stati d'animo e le dinamiche, di offrire un programma sensibile alle esigenze e ai bisogni dei bambini e dei ragazzi coinvolti.
La Cooperativa A.L.I.C.E. segue con cura la gestione di tutti i servizi previsti nel soggiorno, scegliendo e selezionando personale e fornitori per offrire ai suoi "piccoli-grandi" ospiti una vacanza di elevata qualità. La cucina si avvale di cibi di prima scelta, con uno staff abile ed esperto in grado di offrire un menù ricco e curato, a misura di bambino, che risponda in modo attento alle loro esigenze e pronto a gestire con serenità e affidabilità la presenza di diete, intolleranze, patologie alimentari e diete etico religiose. La presenza del medico, residente in struttura per tutta la durata del soggiorno, offre la sicurezza di far fronte ad ogni eventuale problema che riguardi la salute dei ragazzi. Per poter vivere un'esperienza di vacanza in un clima il più possibile sicuro e sereno, il soggiorno vedrà il gruppo dei bambini, come unico ed esclusivo ospite della struttura. La casa diverrà una "Grande Casa", comoda e accogliente, in cui vivere e instaurare relazioni significative con i coetanei e con gli "adulti" presenti al soggiorno. Il nostro obiettivo è creare un ambiente accudente e sereno, in cui poter sperimentare, giocare, confrontarsi, conoscere, divertirsi, al mare, in compagnia.
La Casa di vacanze “Domus Marina” di Marzocca di Senigallia (AN), recentemente ristrutturata ed interamente gestita dalla Cooperativa A.L.I.C.E. per tutti i servizi, offre: spazi all’aperto, veranda arredata, gazebo, spiaggia fronte struttura, riservata con assistente al salvataggio, attrezzata con lettini, ombrelloni e passerella, spazio per beach volley, beach soccer e beach tennis, campo polivalente di calcetto, basket, volley in prossimità della struttura in convenzione con il Comune di Senigallia, camere comode 2/3 letti tutte con servizi privati recentemente ristrutturate, ampia sala da pranzo con condizionatori d’aria, ascensore a norma accessibile ai disabili carrozzati, bagni e stanze accessibili e attrezzate per disabili. La struttura e la spiaggia sono prive di barriere architettoniche. Medico residente in struttura h24.
Il programma del soggiorno offre un’alternanza di attività differenti al fine di rendere il soggiorno una reale occasione di crescita e di divertimento. Le attività spaziano dai tornei sportivi nei campi attrezzati limitrofi alla struttura, ai grandi giochi di gruppo, ai laboratori artistico-espressivi tenuti da operatori del settore. Non mancheranno le serate a tema, tra giochi, musica e racconti sotto le stelle.
Il soggiorno estivo SUMMER ART CAMP propone attività di musica e spettacolo, un’occasione per sviluppare la creatività e le capacità interpretative e espressive di bambini e ragazzi… E ALLA FINE DEI CORSI UN VERO TALENT COME PIACE A LORO!
Le attività, realizzate principalmente attraverso esperienze di gruppo, saranno differenziate a seconda della fascia d’età dei partecipanti. Verranno organizzati due gruppi: quello dei più piccoli dai 7 ai 9 anni e quello dei più grandi dai 10 ai 14 anni. I bambini vengono così coordinati e seguiti da educatori esperti, che ne assumono la guida e la cura h 24. Gli operatori saranno in rapporto di 1 a 8 per gruppi di bambini dai 7 ai 9 anni e di 1 a 10/11 per i più grandi.
Il soggiorno prevede percorsi e proposte educative in base alle esigenze e alle necessità dei bambini e dei ragazzi e offrirà molteplici occasioni di condivisione e
di scambio tra tutti i partecipanti, per sviluppare un clima di cooperazione e confronto.
In generale: Il primo giorno è caratterizzato dal momento dell’accoglienza, particolarmenteimportante ai fini del raggiungimento del clima di serenità che rappresenta il nostro primo obiettivo. Segue quindi la divisione in gruppi, la loro presentazione, la realizzazione di un cartellone identificativo e l'ideazione di un nome collettivo.
La mattina dopo colazione i bambini vengono avviati alle varie attività proposte; iniziative sportive, ludiche, laboratori e corsi. La struttura si trova fronte mare, verso le 10.00 si va in spiaggia, tra passeggiate sul lungomare, chiacchiere sotto l’ombrellone, il bagno, partite e tornei sportivi, racchettoni e giochi acquatici, giochi con la musica e sempre alla presenza del bagnino. Dopo pranzo è il tempo di tranquillità e relax nelle stanze e nelle sale comuni con giochi da tavolo e di società in cui poter chiacchierare, leggere, ascoltare musica. Il pomeriggio è dedicato ai grandi giochi di squadra e di movimento, ai laboratori, ai corsi in programma. La serata: dall’animazione che varia tra giochi musicali e serate danzanti, giochi di ruolo e feste a tema, cineforum, karaoke, a passeggiate a Senigallia e sul lungomare di Marzocca.
Le attività sportive proposte, svolte sotto la guida di operator qualificati e abili nel motivare i ragazzi, sono indirizzate a promuovere l'abitudine alla pratica sportiva, per valorizzare ampliare la conoscenza di sé, generare stimoli utili a scoprire e a favorire le dinamiche di gruppo.
Durante la giornata i ragazzi, si recano agli impianti sportivi o nelle aree riservate per svolgere le varie attività sportive previste e che prevedono partite e tornei di calcio, beach volley, tennis da tavolo, biliardino e racchettoni.
Senigallia, passeggiate nella cittadina per scoprire la sua storia millenaria e le sue bellezze, come l’intero centro storico, testimonianza della Signoria Malatesta e di quella della Rovere, con la piazza del Duca, dominata dall’imponente e massiccia Rocca Roveresca, del 1480. Sulla stessa piazza, il quattrocentesco Palazzetto Baviera, un tempo residenza aristocratica ed opera tra le più rappresentative del genere esistenti in Italia, ma anche la Fontana del Duca, detta dei Leoni. È inoltre previste una gita in un parco tematico.